si apre in una nuova finestra
COMUNICATO STAMPA 27 gennaio 2021

Apple annuncia i risultati del primo trimestre

Fatturato in crescita del 21 percento e utile per azione in crescita del 35 percento segnano nuovi record assoluti

iPhone, dispositivi indossabili e servizi fanno segnare nuovi record di fatturato

Cupertino, California — 27 gennaio 2021 — Apple ha annunciato oggi i risultati finanziari del primo trimestre dell’anno fiscale 2021, conclusosi il 26 dicembre 2020. L’azienda ha annunciato un record assoluto in termini di fatturato pari a 111,4 miliardi di dollari, un incremento del 21 percento rispetto all’anno precedente, e un utile trimestrale per azione diluita di 1,68 dollari, in crescita del 35 percento. Le vendite internazionali hanno rappresentato il 64 percento del fatturato trimestrale.
“Un trimestre così non sarebbe mai stato possibile per Apple senza l’instancabile e innovativo lavoro di ogni singola persona del team dell’azienda in ogni parte del mondo” ha dichiarato Tim Cook, CEO di Apple. “Ci sentiamo gratificati per la risposta entusiasta dei clienti nei confronti di una linea di prodotti all’avanguardia lanciati durante un periodo natalizio storico. Stiamo anche lavorando per aiutare le nostre comunità di appartenenza a ripartire con forza ed equità, attraverso iniziative quali la Racial Equity and Justice Initiative e il nostro pluriennale impegno a investire 350 miliardi di dollari negli Stati Uniti.”
“I nostri risultati finanziari del trimestre conclusosi a dicembre sono frutto di una crescita a doppia cifra in ogni categoria di prodotto, che ha portato a record di fatturato senza precedenti in ciascuno dei nostri segmenti geografici e al più consistente incremento di tutti i tempi della nostra base installata di dispositivi attivi” ha detto Luca Maestri, CFO di Apple “Questi risultati ci hanno aiutato a generare un flusso di cassa operativo di 38,8 miliardi di dollari. Durante il trimestre il ritorno economico per gli azionisti ha superato i 30 miliardi di dollari e siamo in linea con il nostro target di un saldo neutro.”
Il Consiglio di Amministrazione di Apple ha dichiarato un dividendo cash di 0,205 dollari per azione delle azioni ordinarie della Società. Il dividendo è pagabile l’11 febbraio 2021 agli azionisti che risultano registrati alla chiusura delle attività l’8 febbraio 2021.
Apple fornirà l’audio streaming live della conference call sui risultati finanziari del primo trimestre dell’anno fiscale 2021 a partire dalle 14:00 PT del 27 gennaio 2021 su apple.com/investor/earnings-call. Il webcast sarà disponibile all’incirca per le successive due settimane.
Apple fornisce periodicamente informazioni per gli investitori sul sito web corporate, apple.com, e sul sito dedicato ai rapporti con gli investitori, investor.apple.com. Le informazioni includono comunicati stampa e altre comunicazioni su performance finanziarie, report archiviati o depositati presso la SEC (US Securities and Exchange Commission), informazioni sulla corporate governance e dettagli relativi alla riunione annuale degli azionisti.
Questo comunicato stampa contiene delle affermazioni previsionali come inteso nel Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Queste affermazioni previsionali includono a titolo esemplificativo e non esaustivo quelle sulle aspettative in merito all’impatto della pandemia di COVID-19, nonché su fatturato, margine lordo, spese operative e altri proventi/(spese), aliquote fiscali, piani per il ritorno dei capitali, l’obiettivo di mantenere un saldo neutro e iniziative e piani di investimento previsti dall’Azienda. Queste affermazioni sono soggette a rischi e incertezze e il risultato effettivo potrebbe essere significativamente diverso da qualsiasi risultato futuro espresso o previsto da tali dichiarazioni previsionali. Tali rischi e incertezze comprendono a titolo esemplificativo e non esaustivo: l’effetto della pandemia di COVID-19 su attività, risultati delle operazioni, condizioni finanziarie e prezzo delle azioni dell’Azienda; l’effetto della situazione economica globale e regionale sul business dell’Azienda, inclusi gli effetti sulle decisioni d’acquisto dei prodotti dell’Azienda, sia a livello consumer che a livello business; la capacità dell’Azienda di competere in mercati altamente competitivi e soggetti a rapidi cambiamenti tecnologici; la capacità dell’Azienda di gestire frequenti introduzioni e transizioni di prodotti e servizi, inclusa la capacità di offerta al mercato e di stimolare in modo tempestivo la domanda da parte dei consumatori verso nuovi prodotti, servizi e innovazioni tecnologiche; l’effetto che cambiamenti nel mix di prodotti e servizi o nel mix geografico, valutario o di canale, aumenti dei costi dei componenti, aumenti dei costi di acquisizione e distribuzione di contenuti per i servizi dell’Azienda, concorrenza a livello di prezzi o introduzione di nuovi prodotti e servizi, inclusi nuovi prodotti o servizi con struttura dei costi superiore, potrebbero avere sul margine lordo dell’Azienda; la dipendenza dell’Azienda dalle prestazioni dei distributori dei prodotti dell’Azienda, inclusi operatori di reti cellulari e altri rivenditori; rischi di svalutazioni sul valore di inventario o altri asset e rischi di annullamento dell’impegno all’acquisto; la disponibilità costante in termini accettabili o in assoluto di determinati componenti, servizi e nuove tecnologie essenziali al business dell’Azienda, inclusi componenti e tecnologie che potrebbero essere forniti all’Azienda da fonti uniche o limitate; la dipendenza dell’Azienda dai processi di produzione e servizi di logistica forniti da terze parti, molti dei quali situati al di fuori degli Stati Uniti, che potrebbero avere effetti sulla qualità, sulla quantità o sui costi dei prodotti creati o dei servizi resi all’Azienda; l’effetto di problemi di progettazione e fabbricazione di prodotti e servizi sulle performance finanziarie e sulla reputazione dell’Azienda; la dipendenza dell’Azienda da proprietà intellettuali e contenuti digitali di terze parti che potrebbero non essere disponibili per l’Azienda in alcun modo o in termini commercialmente ragionevoli; la dipendenza dell’Azienda dal supporto di sviluppatori software terze parti per sviluppare e aggiornare applicazioni software e servizi per i prodotti dell’Azienda; l’impatto di procedimenti giudiziari sfavorevoli o indagini governative; l’impatto di leggi e normative internazionali complesse e mutevoli, che espongono l’Azienda a potenziali passività, maggiori costi e altri effetti negativi sul business dell’Azienda; la capacità dell’Azienda di gestire i rischi associati ai negozi retail dell’Azienda; la capacità dell’Azienda di gestire i rischi associati agli investimenti dell’Azienda in nuove strategie di business e acquisizioni; l’impatto sull’attività e sulla reputazione dell’Azienda derivante da fallimenti del sistema informatico, da interruzioni o perdita di rete, o dall’accesso o dalla fuoriuscita non autorizzati di informazioni riservate; la capacità dell’Azienda di rispettare le leggi e le regolamentazioni in materia di protezione dei dati; il servizio e la disponibilità continui di dirigenti o dipendenti chiave; eventi politici, controversie commerciali internazionali, conflitti bellici, azioni terroristiche, calamità naturali, problemi di salute pubblica e altre circostanze che potrebbero interrompere la fornitura, la consegna o la domanda di prodotti; rischi finanziari, compresi i rischi relativi alle fluttuazioni valutarie, ai rischi di credito e alle oscillazioni del valore di mercato del portafoglio di investimenti dell’Azienda; le variazioni delle aliquote fiscali e nell’esposizione a ulteriori passività fiscali. Ulteriori informazioni relative a questi rischi e altri potenziali fattori che potrebbero avere un impatto sull’andamento e sui risultati finanziari dell’Azienda sono contenute nei documenti dell’Azienda depositati presso la SEC (US Securities and Exchange Commission), fra cui le sezioni “Fattori di Rischio” e “Discussione e Analisi del Management delle condizioni Finanziarie e i Risultati delle Operazioni” dei report periodici depositati più di recente nei suoi Modulo 10-K e Modulo 10-Q e successivi. L’Azienda non si assume alcun obbligo di aggiornare qualsiasi informazione o affermazione previsionale, che si intendono riferite alla data in cui vengono fatte.

Press Contact

Helpline Apple per la stampa

media.it@apple.com

02 27326227

    2021 Apple Inc. Tutti i diritti riservati. Apple e il logo Apple sono marchi di Apple. Tutti gli altri prodotti e nomi di aziende sono marchi dei rispettivi proprietari.