[an error occurred while processing this directive] [an error occurred while processing this directive] [an error occurred while processing this directive]

Prestazioni altissime. Praticamente da vertigine.

Processori due volte più veloci, grafica all’avanguardia e tecnologia Thunderbolt ultrarapida. Prova il brivido della velocità in tutte le sue forme.

Nuovi processori Intel Core i5 e Core i7.

Un cervello fino al doppio più veloce.

Di serie sui MacBook Pro da 15" e 17" trovi i nuovi processori Intel Core i7 quad-core, mentre i modelli da 13" offrono chip dual-core: il nuovo Intel Core i5 o l’Intel Core i7, che è il dual-core più veloce. E tutti i modelli incorporano i più recenti chipset Intel. Ma tutto questo alla fine cosa significa? Che i nuovi MacBook Pro sono fino a due volte più veloci della generazione precedente,1 capaci di gestire le operazioni più pesanti senza batter ciglio: dal montaggio di video HD all’elaborazione di file audio, fino al rendering di immagini multilivello. E dato che Mac OS X Snow Leopard è progettato per utilizzare tutti i core, la potenza del processore viene sfruttata tutta.

Microarchitettura a chip singolo: ancora più veloce.

Ogni operazione del computer, come guardare un film, aggiornare un blog o ritoccare foto, richiede che una certa quantità di dati viaggi da un componente all’altro per essere elaborata. La nuova architettura Intel Core riunisce processore, cache, controller della memoria e motore grafico su un unico chip. Così i dati percorrono distanze inferiori, con un grande vantaggio in termini di prestazioni ed efficienza.

Turbo Boost 2.0.

Se stai usando un’applicazione ad alto sfruttamento del processore, come Aperture 3 o Final Cut Pro, puoi contare su un incremento extra delle prestazioni: è la tecnologia Turbo Boost, che aumenta dinamicamente la velocità dei core attivi fino a 3,4GHz. Turbo Boost 2.0 è ancora più dinamica ed efficiente: cambiando la frequenza dei core per incrementi più piccoli, permette al processore di aumentare le prestazioni senza sacrificare l’efficienza. E tutto avviene dietro le quinte, così tu puoi lavorare più velocemente senza preoccuparti di nulla.

Hyper-Threading.

La tecnologia Hyper-Threading, ora di serie su ogni MacBook Pro, consente l’esecuzione simultanea di due thread su ciascun core: in pratica Mac OS X rileva otto core virtuali sui processori quad-core, e quattro sui dual-core. Quando usi più applicazioni alla volta, il processore velocizza le operazioni distribuendole in modo più uniforme su un numero maggiore di core.

Controller della memoria incorporato.

Un accesso più veloce alla memoria permette a ogni core di lavorare subito sui tuoi dati, senza lunghe attese. Ecco perché la nuova architettura Intel Core usa un controller integrato per collegare la veloce memoria a 1333MHz direttamente al processore: insieme a un massimo di 8MB di cache L3 condivisa, questo controller contribuisce a ottimizzare le prestazioni delle tue applicazioni.

Grafica altamente efficiente.

Grazie alla nuova microarchitettura, il processore grafico è sullo stesso chip della CPU e ha accesso diretto alla cache L3: il che si traduce in un incremento delle prestazioni. Il processore grafico aumenta automaticamente la velocità di clock se il carico di lavoro si fa più pesante. E un encoder video integrato ti permette di videochiamare in HD con FaceTime, mentre un efficiente decoder ti offre una lunga autonomia quando guardi DVD o film di iTunes.

Disegna nuovi scenari. Fino a 2 volte più velocemente.

Quando ti serve ancora più potenza, per esempio per giocare in 3D, montare un video HD o usare un software CAD, i MacBook Pro 15" e 17" passano automaticamente alla grafica dedicata AMD Radeon, che ti permette di vedere un maggior numero di fotogrammi al secondo e rende ogni cosa più reattiva. Avendo fino a 1GB di memoria video GDDR5 dedicata, questi processori ti offrono prestazioni fino a 2 volte più veloci rispetto alla generazione precedente.2

In prima assoluta: Thunderbolt. I dati viaggiano veloci come il lampo.

La tecnologia Thunderbolt è una novità assoluta, e il MacBook Pro è il primo portatile ad averla. Ora una sola connessione supporta due standard: DisplayPort e PCI Express. Con due canali a 10Gbps a disposizione, puoi trasferire dati oltre 12 volte più velocemente rispetto al protocollo FireWire 800. E se la porta Thunderbolt è occupata da una periferica, niente paura: puoi concatenare fino a sei dispositivi, incluso il tuo monitor. Così, un’unica piccola porta ti offre trasferimenti ultraveloci e possibilità di espansione mai viste.

Tutto su Thunderbolt
[an error occurred while processing this directive]
  1. MacBook Pro 13": test condotti da Apple nell’ottobre 2011 utilizzando unità MacBook Pro 13" di pre-produzione con processore Intel Core i7 dual-core a 2,8GHz. I sistemi MacBook Pro 13" con Intel Core 2 Duo a 2,66GHz erano unità in produzione. Tutti i sistemi erano configurati con 4GB di RAM. Documenti per il test Modo: BathFaucet.lxo e Couch.lxo. MacBook Pro tiene sotto controllo la temperatura e l’alimentazione del sistema e può regolare la velocità del processore secondo necessità per mantenere un funzionamento ottimale. MacBook Pro 15": test condotti da Apple nell’ottobre 2011 utilizzando unità MacBook Pro 15" di pre-produzione con processore Intel Core i7 quad-core a 2,4GHz. I sistemi MacBook Pro 15" con Intel Core i7 dual-core a 2,66GHz erano unità in produzione. Tutti i sistemi erano configurati con 4GB di RAM. Documenti per il test Modo: BathFaucet.lxo e Couch.lxo. MacBook Pro tiene sotto controllo la temperatura e l’alimentazione del sistema e può regolare la velocità del processore secondo necessità per mantenere un funzionamento ottimale.
  2. Test condotti da Apple nell’ottobre 2011 utilizzando unità MacBook Pro 17" di pre-produzione con processore Intel Core i7 quad-core a 2,4GHz e unità MacBook Pro 15" di pre-produzione con processore Intel Core i7 quad-core a 2,4GHz e AMD Radeon HD 6770M. I sistemi MacBook Pro 17" con Intel Core i5 a 2,53GHz e MacBook Pro 15" con Intel Core i7 a 2,66GHz e NVIDIA GeForce GT 330M erano unità in produzione. Tutti i sistemi erano configurati con 4GB di RAM. Test effettuati a risoluzioni native utilizzando Half-Life 2: Episode Two v(4295)(420), Call of Duty 4 v(1.7.1) e Portal 2 v(4710)(620) con antialiasing 4x e grafica di alta qualità. File per il test timedemo di Half-Life 2: Episode Two: Storm. File per il test timedemo di Call of Duty 4: Timedemoambush, Timedemobog e Timedemopipeline. File per il test timedemo di Portal 2: Laser stairs. MacBook Pro tiene sotto controllo la temperatura e l’alimentazione del sistema e può regolare la velocità del processore secondo necessità per mantenere un funzionamento ottimale.